Vai al contenuto
Adeimf > News > News associati > Sostenibilità, imprese responsabili, finanza sostenibile – Corso per l’acquisizione di competenze trasversali – Prof.ssa M. Intonti – UniBa

Sostenibilità, imprese responsabili, finanza sostenibile – Corso per l’acquisizione di competenze trasversali – Prof.ssa M. Intonti – UniBa

SOSTENIBILITA’, IMPRESE RESPONSABILI E FINANZA SOSTENIBILE

TERZA EDIZIONE – Corso per l’acquisizione di competenze trasversali – Prof.ssa M. Intonti, Dipartimento di Economia e Finanza, Università di Bari Aldo Moro.

 

Gentilissime e gentilissimi,

ho il piacere di comunicare che a partire dal 12 maggio 2025, presso l’Università di Bari Aldo Moro, avrà inizio la terza edizione del corso per l’acquisizione delle competenze trasversali in “Sostenibilità, imprese responsabili, finanza sostenibile”.

Le tematiche oggetto del corso saranno affrontate secondo un’ottica multidisciplinare, attraverso seminari e case history che vedranno il coinvolgimento, oltre che dei docenti proponenti, anche di esperti esterni e testimoni aziendali.

Il corso è parte delle attività del Laboratorio di Finanza Sostenibile costituito nel novembre 2020 in seno al Dipartimento di Economia e Finanza (Largo Abbazia Santa Scolastica, 53, Bari) dell’Università di Bari Aldo Moro, ha una durata di 28 ore erogate in modalità mista (in presenza e sulla piattaforma Microsoft Teams) e permetterà l’acquisizione di 4 crediti formativi universitari (CFU).

L’iscrizione, gratuita per gli studenti dell’Università di Bari (per gli esterni 67,60 euro più imposta di bollo; per i dipendenti Uniba, coniugi, conviventi, figli, con una riduzione del 75%), deve essere effettuata entro il 31 marzo secondo le modalità indicate al seguente link:

https://www.uniba.it/it/didattica/competenze-trasversali/studenti-e-soggetti-esterni/info/iscrizione-agli-insegnamenti-e-ai-laboratori.pdf/view

Il percorso da seguire per l’iscrizione prevede grosso modo i seguenti passaggi: collegamento ad Esse3, Segreteria, Immatricolazione, di nuovo Immatricolazione, Immatricolazione standard, Immatricolazione ai corsi ad accesso libero, Corso di formazione, Competenze trasversali 2024/2025, Conferma, Prosegui sempre. Dopodiché bisogna attendere che venga assegnato un numero di matricola provvisorio (dopo 24h all’incirca) e compilare il piano di studi scegliendo il corso desiderato. Così l’iscrizione è completata.

Sede: Dipartimento di Economia e Finanza- Largo Abbazia S. Scolastica – 53, Bari, Aula Ranieri, 2° piano.

Le attività, come da locandina allegata, si svolgeranno nell’arco dei seguenti 7 incontri:

 

  1. Lunedì 12 maggio 2025, 4 ore, 14,30-18,30
  • Responsabilità sociale d’impresa e finanza sostenibile per la transizione ecologica: profili introduttivi, prof.ssa M. Intonti, 2 ore
  • La creazione di valore nell’impresa attraverso la sostenibilità, prof.ssa L. Pellegrini, 2 ore

 

  1. Giovedì 15 maggio 2025, 4 ore, 14,30-18,30
  • Il nuovo art. 41 della Costituzione e la responsabilità sociale dell’impresa, prof. G. Luchena, 2 ore
  • Le discriminazioni e la parità di genere tra i lavoratori nelle imprese responsabili, prof.ssa R. Patimo, 2 ore

 

  1. Giovedì 22 maggio 2025, 4 ore, 14,30-18,30
  • Gli intermediari finanziari sostenibili, prof.ssa D. Mola, 2 ore
  • L’istruttoria integrata per la concessione dei finanziamenti alle imprese sostenibili (a cura di Banca Etica), 2 ore

 

  1. Giovedì 29 maggio 2025, 4 ore, 14,30-18,30
  • Le banche di credito cooperativo a sostegno delle imprese socialmente responsabili (a cura di Iccrea)
  • La sostenibilità in Unicredit (a cura di Unicredit)
  • L’analisi extra-finanziaria (ESG) delle imprese e degli Stati per l’investimento sostenibile (a cura di Etica Sgr)

 

  1. Giovedì 5 giugno 2025, 4 ore, 14,30-18,30
  • Pugliasviluppo e i programmi di finanziamento per la sostenibilità ambientale della Regione Puglia (a cura di Pugliasviluppo)
  • Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa in Sachim Srl, Gruppo Arrigoni (a cura di Sachim Srl o Arrigoni SpA)
  • Casillo SpA e la gestione dei rischi di sostenibilità (a cura di Casillo SpA)

 

 

  1. Giovedì 12 giugno2025, 4 ore, 9,00-13,00
  • Ottimizzazione del portafoglio finanziario con criteri ESG, prof. Giovanni Villani, 2 ore
  • Sviluppo sostenibile e teoria dei giochi, prof.ssa Marta Biancardi, 2 ore

 

 

  1. Giovedì 19 giugno 2025, 4 ore, 9,00-13,00
  • Rischio e rendimento di un prodotto bancario nel solco dei criteri ESG, prof. Mauro Bisceglia, 1 ora
  • Il piano strategico e i criteri ESG (a cura di Iccrea Banca SpA), 1 ora
  • L’incidenza dei criteri ESG nella governance di Gruppo (a cura di Federazione Banche di Credito Cooperativo Puglia e Basilicata), 1 ora
  • L’educazione finanziaria per la finanza sostenibile (A cura di Iccrea Banca SpA), 1 ora

 

  • Prova finale

 

Numero di CFU attribuibili agli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni/ sessioni di apprendimento/laboratori/seminari ed avranno superato le relative prove finali (esame di profitto o verifica): CFU 4

 

Modalità di valutazione della prova finale:

Idoneità

 

 

 

Cordiali saluti.

Prof.ssa Mariantonietta Intonti, docente referente

 

Per ulteriori necessità o chiarimenti è possibile contattare i docenti proponenti:

prof.ssa Mariantonietta Intonti, mariantonietta.intonti@uniba.it, docente referente;

prof. Giovanni Luchena, giovanni.luchena@uniba.it;

prof.ssa Deborah Mola, deborah.mola@uniba.it;

prof.ssa Raffaella Patimo, raffaella.patimo@uniba.it;

prof.ssa Laura Pellegrini, laura.pellegrini@unibg.it.

Prof.ssa Marta Biancardi marta.biancardi@uniba.it

Prof. Mauro Bisceglia maurogianfranco.bisceglia@uniba.it

Prof. Giovanni Villani giovanni.villani@uniba.it

 

e la referente amministrativa

Daniela Indelli, daniela.indelli@uniba.itLocandina CT Sostenibilità def MODALITA’ DI ISCRIZIONE CT

Condividi

Lascia un commento